Obiettivo
L’obiettivo è fornire informazioni su cosa sono gli ambienti amichevoli con consigli pratici affinché le persone si sentano sempre parte della comunità in cui vivono e possano partecipare attivamente
Risultati di apprendimento
Alla fine di questo argomento, dovrai:
- Migliore qualità della propria vita e della vita della persona assistita anche a casa
- Aumento del senso di fiducia nelle proprie capacità come caregiver formale
- Migliore capacità di comprendere il comportamento della persona con demenza
Introduzione
Secondo le indicazioni dei “Dementia Friendly Community-Key Principles”, promossi da Alzheimer Disease International, è un luogo o una cultura i cui capisaldi sono l’accessibilità, l’inclusione, l’empowerment delle persone con demenza e delle loro famiglie per gestire le difficoltà che incontrano nel vivere negli spazi pubblici, promuovendone il benessere e un ambiente amichevole.
2.7.1 Aspetti di una casa amica della demenza
Ci sono molti aspetti per offrire case amiche della demenza, come menzionato di seguito:
- ILLUMINAZIONE: una buona illuminazione aiuta una persona a vedere chiaramente ea dare un senso a dove si trova.
- PAVIMENTAZIONE. I cambiamenti nel colore del pavimento da una stanza all’altra, tappeti o tappetini scuri a volte possono sembrare qualcosa che devi scavalcare.
- MOBILI E COMPLEMENTI D’ARREDO. Usare colori accesi e contrastanti per mobili e complementi d’arredo aiuta tutti a vedere le cose più facilmente. Contrasta i colori dei mobili, compresi letti, tavoli, sedie e lampade, con le pareti e il pavimento.
- SAPERE DOVE SONO LE COSE. Indizi visivi come mettere immagini o etichette all’esterno di armadi, guardaroba e cassetti possono aiutare in questo.
- MANGIARE E BERE bene è importante per la salute: utilizzare panni, asciugamani e carta da cucina dai colori vivaci che contrastino con le superfici e gli elettrodomestici. Assicurati che gli oggetti usati ogni giorno siano facili da trovare. Usa contenitori di plastica trasparente per conservare il cibo in modo che l’interno possa essere visto.
Il modulo 4 di questo corso tratta questo argomento in dettaglio, quindi qui c’è solo una panoramica.
2.7.2 Mantenersi attivi e impegnati e stare al sicuro
MANTENERE ATTIVI E COINVOLTI può davvero migliorare la qualità della vita, quindi è importante assicurarsi che la persona possa ancora divertirsi a fare le cose che preferisce e rimanere in contatto con le persone.
Poter vedere ed uscire durante tutto l’anno può migliorare il benessere. Fare giardinaggio o godersi la natura può essere molto terapeutico. Se la porta d’ingresso della persona è facile da riconoscere, questo aiuterà a evitare che si senta disorientata.
Un orologio e un calendario li aiuteranno a ricordare l’ora e la data in modo da non perdere appuntamenti o eventi.
Consigli pratici
- Assicurati che oggetti come puzzle, fotografie o libri siano facili da trovare.
- Assicurati che la persona possa vedere l’esterno attraverso le finestre.
- Metti una sedia (e un tavolo se necessario) in modo che possano sedersi e guardare cosa succede fuori.
- Assicurati che ci sia un posto riparato per sederti fuori.
- Assicuratevi che sia possibile vedere un orologio e un calendario di grandi dimensioni.
- Verificare che il telefono sia facile da usare.
- Metti una foto di un amico o di un familiare accanto al suo numero di telefono, per aiutare la persona a ricordare chi chiamare.
- Metti una lavagna dove possa essere vista facilmente, in modo da poter scrivere promemoria delle cose da fare.
- Assicurati che ci siano delle sedie con i braccioli, perché sono molto più facili da usare.
TENERE AL SICURO.
Sentirsi al sicuro e fiduciosi nella propria casa è molto importante se una persona vive da sola. Esistono diversi tipi di maniglioni, allarmi e sensori, inclusi rilevatori di fumo che possono essere installati per aiutarli a stare al sicuro a casa.
I professionisti, ad esempio i terapisti occupazionali, il servizio antincendio e di soccorso o le agenzie per il miglioramento della casa possono aiutarli a rendere sicura la loro casa. È anche importante mantenere la casa a una temperatura adeguata durante le stagioni per evitare che la persona diventi troppo calda o troppo fredda.
Consigli pratici
- Chiudere a chiave tutti gli oggetti potenzialmente pericolosi o taglienti.
- Assicurarsi che la TV e la radio siano spente se non in uso.
- Controllare le impostazioni del termostato al variare del tempo.
- Ridurre la temperatura dell’acqua calda per evitare scottature.
- Assicurarsi che i numeri ICE (in caso di emergenza) siano vicini al telefono.
- Considerare l’utilizzo di copriprese se non vengono utilizzate prese.
- Fate controllare i fuochi a gas o elettrici per sicurezza.
- Verificare che le maniglie e le serrature delle porte siano facili da vedere e da usare.
- Considerare l’installazione di corrimano sulle scale o lungo le pareti lunghe
Sinossi
Rendere una casa a misura di demenza è estremamente importante per la persona con demenza, perché fa la differenza nella sua vita quotidiana.
Una persona con demenza apprezzerà il fatto che la casa sarà meno confusa e non restrittiva.
Alcune di queste idee dovranno essere provate e testate, poiché ognuno sperimenta la demenza a modo suo. Alcune cose sono facili e veloci; altri impiegheranno più tempo e denaro e potrebbero aver bisogno di assistenza esterna.
Lista delle referenze
- Environmental Interventions and the Design of Homes for Older Adults with Dementia: An Overview. J. van Hoof, MSc,1,2 H. S. M. Kort, PhD, MSc,1,2, H. van Waarde, MSc, RN,3 and M. M. Blom, MSc3
- Guiding design of dementia friendly environments in residential care settings Considering the living experiences SANDRA DAVIS Monash University,Australia SUZANNE BYERS Australian Centre for Evidence Based Aged Care,Australia RHONDA NAY LaTrobe University,Australia SUSAN KOCH LaTrobe University,Australia