Obiettivo
Questo argomento mira a fornire uno schema delle sessioni CST di gruppo/individuali.
Risultati di apprendimento
Dopo aver completato il modulo, dovrai:
- Familiarizzare con le 14 sessioni CST individuali e di gruppo,
- Essere in grado di sviluppare un piano per l’esecuzione di gruppi CST o iCST.
Introduzione
Le sessioni CST mirano a rafforzare la fiducia, migliorare le capacità mentali e la socializzazione, migliorare l’apprendimento, il pensiero, le capacità di memoria e promuovere la risoluzione dei problemi delle persone che vivono con demenza da lieve a moderata. Sono progettati per essere rilassati, divertenti e per creare opportunità per le persone di apprendere, esprimere le proprie opinioni e lavorare con gli altri in un ambiente socievole.
3.4.1 Come funzionano le sessioni CST di gruppo?
La terapia di stimolazione cognitiva comprende 14 sessioni di sessioni di terapia di gruppo strutturate di 45 minuti (minimo) (5-8 persone nel gruppo) ed è gestita da due facilitatori. Le sessioni si svolgono due volte a settimana per sette settimane e ognuna tratta un argomento diverso. Mirano a stimolare e coinvolgere attivamente le persone con demenza fornendo un ambiente di apprendimento ottimale e i benefici sociali di un gruppo.
Per assicurarsi che ci sia continuità tra le sessioni, includono alcune attività che sono le stesse, come l’attività di riscaldamento, una canzone e una “tavola di orientamento alla realtà” che contiene informazioni sul gruppo, dettagli inclusi data, ora, luogo, tempo, ecc. I membri danno un nome al loro gruppo e le sessioni coprono una serie di attività per stimolare il pensiero, la memoria e per connettersi con gli altri, ad esempio:
- discutere di notizie di attualità,
- ascoltare musica o cantare,
- giochi di parole
- svolgere un’attività pratica come la cottura al forno che implica misurare gli ingredienti e seguire una ricetta [1,2].
Più specificamente, la Tabella 2 mostra la struttura delle sessioni CST.
Tabella 2: Struttura delle sessioni CST [1,2]
Introduzione (10m): | Accoglienza |
Nome del gruppo | |
Sigla | |
Discussione di orientamento (usando la lavagna) | |
Attualità | |
Ristori | |
Principali attività (20-25m): | Livello A: In cerca di opinione, interazione sociale |
Livello B: Esercizio meno complesso e rilassato | |
Infine (10m): | Grazie per la partecipazione e il loro contributo |
Sigla | |
Promemoria prossima sessione e contenuto, suggerisci attività per la casa |
Figure 3: CST Sessions [3]Ad ogni sessione viene assegnato un tema, con una scelta di attività all’interno di ciascuna da adattare agli interessi e alle capacità del gruppo. La Figura 3 fornisce una sintesi delle sessioni CST di gruppo [3].
In particolare, il team CST appropriato promuove il mix di genere, si rivolge ai membri in fasi simili di demenza e si rivolge agli interessi e alle capacità del gruppo
3.4.2 Come funzionano le sessioni CST individuali?
L’intervento individuale CST consiste in sessioni di attività strutturate con una varietà di temi tra cui storie di vita, giochi di parole, quiz, arte, reminiscenza, discussione di attualità ed essere creativi. Ogni sessione iCST dura circa 20-30 minuti e ogni sessione CST e manutenzione CST (ne parleremo in un argomento successivo) è stata suddivisa per creare due sessioni iCST, che hanno portato a un programma di 75 sessioni della durata di oltre 25 settimane. La Figura 4 mostra la struttura delle sessioni iCST, che hanno molto in comune con la struttura del gruppo CST. Tuttavia, è stato necessario apportare alcune modifiche per renderlo adatto all’uso in casa. Invece dell’introduzione e dell’elemento di chiusura del gruppo CST, le sessioni iCST iniziano con una discussione di informazioni di orientamento (5 minuti) e di attualità (5 minuti) seguite da un’attività a tema (20 minuti) [4].
Figura 4: Struttura delle sessioni iCST [4]
La Figura 5 offre una panoramica dei temi della sessione iCST. Alcuni temi si verificano più di una volta. L’iCST omette i principi chiave orientati al processo di gruppo; piuttosto, stimola la discussione tra la persona con demenza e il caregiver e li incoraggia a godersi il tempo che trascorrono insieme [4].
Figura 5: iCST Sessioni [4]
3.4.3 Criteri di inclusione alle sessioni CST
Prima dell’inizio della squadra o delle sessioni individuali, è significativo che il facilitatore prenda in considerazione i seguenti passaggi:
- Valutazione degli individui – punti di forza, questioni delicate, interessi, alfabetizzazione, ecc. (es. La persona ha una grave disabilità visiva/uditiva (anche con un ausilio/occhiali)? La persona è troppo agitata per rimanere per la breve sessione? La persona ha gravi problemi di salute che influenzeranno la sua capacità di partecipare alla sessione?)
- Spiegare la natura e lo scopo delle sessioni CST
- Discutere il consenso continuato – che le persone possono ritirarsi in qualsiasi momento senza conseguenze negative
- Organizzare il trasporto, una stanza, il personale
- Preparazione delle cartelle per i membri.
Sinossi
Punti chiave:
- CST prevede 14 sessioni a tema, normalmente due volte a settimana per sette settimane, della durata di 1 ora ciascuna.
- L’intervento iCST consiste in 75 sessioni di attività strutturate con una varietà di temi
- Ogni sessione CST/iCST è strutturata ma c’è una scelta di attività da adattare agli interessi e alle capacità del gruppo/individuo.
Lista delle referenze
- MODEM-Dementia Interventions. Cognitive Stimulation Therapy https://toolkit.modem-dementia.org.uk/wp-content/uploads/2016/04/CST-Intervention-Summary.pdf
- Aguirre, E. (2012). The development and evaluation of a Maintenance Cognitive Stimulation Therapy (CST) program for people with dementia. Doctoral thesis. UCL. https://discovery.ucl.ac.uk/id/eprint/1378587/1/Aguirre.1378587.Redacted_Final_PhD_Thesis_Vol1.pdf
- Spector, A. (2019). Introduction. In: Yates, A., YatesJ., Orrell M., et al (editors). Cognitive stimulation therapy for dementia: history, evolution, and internationalism. 1st edition. Oxford: Routledge.
- Yates, L. (2019). iCST In: Yates, A., YatesJ., Orrell M., et al (editors). Cognitive stimulation therapy for dementia: history, evolution, and internationalism. 1st edition. Oxford: Routledge.
Ulteriori letture
- https://heartofwellness.org/improving-lives-with-cognitive-stimulation-therapy-for-dementia-patients/
- https://toolkit.modem-dementia.org.uk/wp-content/uploads/2016/04/CST-Intervention-Summary.pdf
- http://www.cstdementia.com/page/sessions
- https://www.youtube.com/watch?time_continue=54&v=kxbKCF7Z8tc&feature=emb_logo&ab_channel=AgeUK
- https://www.england.nhs.uk/wp-content/uploads/2018/01/dg-cognitive-stimulation-therapy.pdf
- https://www.alzscot.org/living-with-dementia/getting-support/accessing-alzheimer-scotland-support/therapeutic-activity/cognitive-stimulation-therapy