Torna al corso

Corso di formazione per caregiver non professionali di persone con demenza

0% Completo
0/0 Passi
Avanzamento del Modulo
0% Completo

Obiettivo

Su questo argomento verrà fatta una presentazione dell’implementazione teorica e pratica del CST di gruppo e del CST individuale.

Risultati di apprendimento

Al termine di questo argomento, sarai in grado di:

  • Applicare la teoria CST attraverso esercizi pratici.

Introduzione

Una delle parti più sostanziali e difficili di una teoria è effettuare il passaggio dal concetto iniziale alla pratica. In letteratura sono stati descritti numerosi esempi e attività per CST di gruppo e individuali. Qui presenteremo alcuni casi indicativi.

3.9.1 Esempi applicati di CST

La seguente tabella (Tabella 3) contiene diverse idee per attività che potrebbero essere utilizzate come attività nell’implementazione del CST.

Tabella 3: Esempi e attività CST dettagliati [1]

Sessioni CST Descrizione/Esempio applicato
Giochi fisici
  • Presentazione dei membri: badge nominativi/scheda nominativa.
  • Chiedi alle persone di selezionare un nome per il gruppo – vota se necessario.
  •  Lancia una palla morbida e usala per introdurre domande per “conoscerti” come:
    • Se potessi andare ovunque in vacanza, dove andresti?
    •  Qual è il tuo hobby preferito?
    •  Qual era la tua precedente occupazione?
    • 4 Gioca a un gioco fisico, come birilli o bocce, che incorpora il lavoro di squadra. Includere i calcoli del punteggio se il gruppo può.
Suono
  • Riproduci CD di effetti sonori, che includono diverse categorie, come “rumori di animali” e “occupazioni”.
  • Invita le persone ad abbinare i suoni con le immagini corrispondenti.
  • Riproduci brani selezionati e chiedi alle persone di identificare i nomi dei brani o dei cantanti.
  • Dai a ogni persona strumenti a percussione e chiedi loro di suonare insieme a musica familiare, come la musica popolare degli anni ’60.
Infanzia
  • Chiedi ai membri di compilare un foglio stampato includendo il loro nome, i nomi dei membri della famiglia, gli indirizzi precedenti, gli amici d’infanzia, ecc.
  • Invita le persone a fare un disegno della camera da letto/casa della loro infanzia o a crearne una costruzione sulla lavagna.
  • Invitare le persone a dimostrare l’uso di giocattoli per l’infanzia antiquati, ad es. trottola, jack e trambusto.
  • Assaggia cibi che ricordino alle persone la loro infanzia.
Cibo
  • Dai un prezzo agli alimenti e dai alle persone un budget e uno scenario (ad esempio un pasto per quattro). Fai in modo che le persone calcolino in coppia.
  • Classificare gli alimenti, ad es. diversi orari dei pasti, dolce e salato.
  • Brainstorming sulle categorie di alimenti sulla lavagna, ad es. carni, frutta, cibo di Natale.
  • Assaggia il cibo che ha un valore rievocativo o è stagionale.
  • Chiedi alle persone di nominare i cibi che iniziano con una lettera particolare.
Attualità
  • Discutere problemi di giornali/riviste recenti. Crea più copie di articoli interessanti in modo che tutti possano guardarli contemporaneamente.
  • Usa le domande sulle schede per stimolare la conversazione su notizie e visualizzazioni:
    • Cosa ne pensi della moda di oggi?
    • Uomini e donne dovrebbero avere ruoli diversi?
    • Cosa ne pensi dei matrimoni tra persone dello stesso sesso?
Facce/scene
  • Prepara più fotografie di volti famosi o scene locali, per stimolare la discussione.
  • Dai alle persone una o più foto e chiedi opinioni, come ad esempio:
    • Chi è il più attraente?
    • Ti piacerebbe visitare questo luogo?
    • Cosa hanno in comune queste persone?
  • Usali per incoraggiare la reminiscenza e confrontare il passato con il presente.
Associazioni di parole
  • Chiedi alle persone di fornire le parole mancanti in più frasi. Per esempio. Coppie famose – (Laurel e …….), luoghi (Westminster ……….), o proverbi (Un punto in …………).
  • Presenta le prime parole di una canzone e chiedi al gruppo di cantare alcune righe.
Essere creativi Seleziona un’attività creativa appropriata come:

  • Cucina (assicurandosi di dividere tutti i compiti tra le persone)
  • Fare un collage stagionale
  • Modellazione dell’argilla
  •  Fare in modo che i membri del gruppo si disegnino a vicenda su carta.
Categorizzazione degli oggetti
  • Chiedi a una persona di scegliere da una selezione di categorie (ad es. nomi di uomini) e lettere. Chiedi al gruppo di pensare a molte parole in quella categoria che iniziano con quella lettera.
  • Posiziona oggetti o immagini di oggetti su un tavolo e chiedi al gruppo di classificarli, ad esempio, oggetti trovati in diverse stanze della casa.
  • Posiziona oggetti o immagini e chiedi al gruppo di identificare “l’intruso”.
Orientamento
  • A seconda della provenienza delle persone, costruisci alla lavagna una mappa del paese, dell’area locale o del centro.
  • Chiedi alle persone di compilare dove si trovano i diversi punti di riferimento, come le città, l’ufficio postale locale o la loro camera da letto.
  • Discutere quanto durano i viaggi, la distanza tra i luoghi e i collegamenti di trasporto.
Usare il denaro
  • Gioca a giochi che comportano denaro, come Monopoli.
  • Gioca a giochi che richiedono di contare i soldi o apportare modifiche.
Giochi di numeri
  • Passare un mazzo di carte da gioco intorno al gruppo. Chiedi alle persone di indovinare se la prossima auto sarà più alta o più bassa.
  • Fai indovinare alle persone quanti articoli ci sono in un contenitore, ad es. centesimi in un vasetto.
  • Gioca a giochi che implicano il riconoscimento e l’uso di numeri, ad es. bingo o domino.

 

Giochi di parole
  • Disegna diversi trattini alla lavagna e invita le persone a indovinare le lettere per formare la parola. Fornisci un indizio di categoria, ad es. Nazione.
  • Prepara ricerche di parole o cruciverba a un livello di difficoltà adatto ai membri del gruppo. Completa in un gruppo o in coppia.
  • Usa le carte con le parole e fai in modo che le persone spieghino la parola senza effettivamente usarla.

 

Quiz di squadra
  • Chiedi al gruppo di dividersi in due squadre e di dare un nome alla loro squadra.
  • Gioca a quiz trivia o altri giochi che il gruppo ha apprezzato in precedenza. Sarebbe bello dare un premio a tutti i membri del gruppo.
  • Festeggia la sessione finale con un tè speciale!

 

Sinossi

Punti chiave:

  • Sono state presentate 14 attività pratiche di gruppo e individuali suggerite per le sessioni CST.

Lista delle referenze

  • Spector, A. (2019). Introduction. In: Yates, A., YatesJ., Orrell M., et al (editors). Cognitive stimulation therapy for dementia: history, evolution and internationalism. 1st edition. Oxford: Routledge.

Ulteriori letture

https://memoryinbeds.org.uk/help-for-you/cognitive-stimulation-therapy-cst

https://www.alzscot.org/living-with-dementia/getting-support/accessing-alzheimer-scotland-support/therapeutic-activity/cognitive-stimulation-therapy