4.3 Aspetti chiave degli ambienti favorevoli alla demenza.
C’è un certo consenso sugli aspetti chiave che un ambiente progettato per raggiungere gli obiettivi prima descritti deve rispettare: compensare il più possibile la disabilità, massimizzare l’indipendenza, rafforzare l’identità personale, migliorare la fiducia, possedere qualità che permettano di comprendere il funzionamento dell’edificio e facile orientamento, controllo dell’equilibrio degli stimoli, promozione dell’interazione sociale, garanzia della privacy quando l’opzione è disponibile, fornitura di percorsi pedonali, sia all’interno che all’esterno, ecc.
ASPETTO CHIAVE 1-La dimensione umana e l’ambiente domestico.
ASPETTO CHIAVE 2-Personalizzazione e feeling familiare.
ASPETTO CHIAVE 3-Interazione sociale.
ASPETTO CHIAVE 4-Privacy e controllo personale.
ASPETTO CHIAVE 5-Fornire un senso di fiducia e sicurezza.
ASPETTO CHIAVE 6-Massimizzare l’orientamento, sia spaziale che temporale.
ASPETTO CHIAVE 7-Fornire una stimolazione sensoriale equilibrata.
ASPETTO CHIAVE 8-Percorsi per camminare.
ASPETTO CHIAVE 9-Supportare le capacità funzionali delle persone.
ASPETTO CHIAVE 10-Tecnologia al servizio delle persone.
4.3.1. ASPETTO CHIAVE 1-La dimensione umana e l’ambiente domestico.
La scala di un edificio ha un’influenza sul comportamento di una persona, specialmente con demenza. La scala è associata a diversi fattori: il numero di persone con cui questa persona è imparentata, la dimensione generale dell’edificio e la dimensione dei suoi componenti, come stanze, spazi comuni, corridoi, ecc.
Piccoli spazi simili a quelli domestici, domestici, l’ubicazione della sala da pranzo vicino alla cucina, tavoli con tovaglie e piatti e posate veri al posto dei vassoi freddi, decorazioni legate al background culturale dei pazienti, ecc. aiutano le persone a legarsi più a questi spazi e aumentare il loro senso di appartenenza.
Una persona non dovrebbe sentirsi intimidita dalle dimensioni degli spazi che la circondano, piuttosto la scala, la scala umana, dovrebbe aiutare la persona a sentire di avere il controllo di quello spazio.
4.3.2. ASPETTO CHIAVE 2- Personalizzazione e familiarità.
La perdita dell’appartenenza a un luogo oa una proprietà è strettamente legata alla vita nelle istituzioni sociali e sanitarie.
Qualsiasi intervento incentrato sul mantenimento della sensazione di casa da un lato e della propria personalità dall’altro contribuisce ad aumentare questo sentimento di appartenenza ea ridurre l’agitazione, lo stress, ecc. associati a questi casi.
Mobili propri, souvenir, oggetti, fotografie ecc. Aiutano a mantenere questa identità e hanno maggiori probabilità di essere utilizzati da persone con demenza.
4.3.3. ASPETTO CHIAVE 3- Interazione sociale.
L’interazione sociale contribuisce al benessere emotivo delle persone. La vita nelle istituzioni sociali e sanitarie, oltre alla perdita di identità e appartenenza, è associata alla perdita di relazioni che un nuovo luogo comporta.
È estremamente importante che gli ambienti contribuiscano, facilitino e stimolino le relazioni sociali: spazi di dimensioni adeguate, familiari, con comode poltrone, ad angolo, in gruppi adeguati, con illuminazione adeguata, con elementi che facilitano l’interazione e la conversazione, ecc. Aiutano facilitare l’interazione sociale tra residenti, familiari e caregiver.
4.3.4. ASPETTO CHIAVE 4- Privacy e controllo personale.
Garantire la privacy quando necessario e promuovere un ambiente che supporti la capacità dei residenti di prendere decisioni è essenziale per contribuire alla qualità della vita delle persone.
L’ambiente dovrebbe consentire di scegliere se essere soli o accompagnati in spazi accoglienti, accessibili e sicuri in entrambi i casi, di avere entrambe le opzioni e di poter determinare quale di esse è quella che la persona preferisce, promuovere e facilitare la decisione- fare e l’indipendenza delle persone.
4.3.5. ASPETTO CHIAVE 5- Fornire un senso di fiducia e sicurezza.
Le persone e le loro famiglie devono sentirsi in un ambiente fiducioso e sicuro che permetta loro di svolgere le proprie attività.
E i membri della famiglia devono anche essere sicuri che il loro familiare sia in un luogo sicuro, dove non gli/le accadrà nulla di male, dove non scapperà e avrà la migliore qualità di vita possibile.
Tuttavia, misure e barriere troppo ovvie possono causare frustrazione, agitazione e rabbia al paziente, quindi le misure per garantire la fiducia dovrebbero essere discrete.
4.3.6. ASPETTO CHIAVE 6- Massimizzare l’orientamento, sia spaziale che temporale.
L’orientamento è un problema particolarmente importante per le persone con deficit cognitivo dovuto alla perdita di memoria.
Gli spazi devono essere localizzabili e identificabili per massimizzare l’orientamento, visibili da punti diversi, apporre nomi o segni associati ai loro usi, utilizzare decorazioni e mobili facilmente identificabili con l’uso dello spazio, mantenere la posizione degli spazi e degli arredi, evitare eccessivi -stimolazione dei rumori per evitare distrazioni, utilizzando indizi sensoriali (l’odore del cibo in cucina, vedere la tavola apparecchiata, ecc.), utilizzando grandi orologi con simboli per le attività quotidiane alle pareti, ecc. aiuta le persone a sapere dove si trovano e prendere decisioni su dove vogliono andare.
4.3.7. ASPETTO CHIAVE 7- Fornire una stimolazione sensoriale equilibrata.
Una stimolazione eccessiva, in particolare il rumore, può alterare il comportamento, stressare, ridurre la capacità di concentrazione, ecc.
Una stimolazione insufficiente può contribuire ad aumentare l’apatia, ridurre il contatto sociale e l’isolamento.
I suoni, gli odori e le luci possono essere utilizzati anche per associare e identificare i diversi spazi.
4.3.8. KEY ASPECT 8- Paths for wandering.
Il peregrinare erratico associato alle demenze può essere incanalato se esistono percorsi o percorsi ben definiti, privi di ostacoli, senza incroci complessi, circolari, con punti di interesse e opportunità di interazione sociale.
Questi tour dovrebbero essere sia indoor che outdoor, dando il motivo e l’opportunità di uscire se il tempo lo consente.
4.3.9. ASPETTO CHIAVE 9- Supportare le capacità funzionali delle persone.
Gli ambienti dovrebbero aiutare a compensare la perdita di capacità fisiche, cognitive e funzionali con diverse modalità: illuminazione adeguata che eviti lampi e differenze di colore che le persone con demenza non sanno interpretare, luce naturale e artificiale aiutando nella percezione della profondità di campo, eliminare colori, rumori e oggetti non necessari per evitare distrazioni, ecc.
4.3.10. ASPETTO CHIAVE 10- Tecnologia al servizio delle persone
Tutta la tecnologia che si sta sviluppando dovrebbe poter essere messa al servizio delle persone con demenza, delle loro famiglie e dei professionisti che lavorano direttamente con loro e potrebbe contribuire a migliorare la loro qualità di vita integrandola nei loro ambienti.