Obiettivo
L’obiettivo è formare il caregiver non professionale, che può essere un amico o un familiare, che si prende cura della persona affetta da demenza, contribuendo a sostenerne e promuoverne l’autonomia e il benessere psico-fisico secondo le esigenze di quella persona.
Risultati di apprendimento
Dopo aver completato questo argomento, dovrai:
- Acquisire le conoscenze di base per svolgere le attività quotidiane di cura della persona in difficoltà.
- Fornire una migliore qualità della propria vita e della vita della persona assistita a casa
Introduzione
Questo tema risponde ai bisogni e alle competenze del contesto socio-economico che caratterizza il territorio regionale, in particolare a fronte di mutamenti quali l’invecchiamento della popolazione, la diminuzione della spesa sociale, l’esternalizzazione dei servizi da parte dei Servizi Pubblici, l’erosione del contributo familiare alla ”assistenza diretta dei parenti, e alle mutate esigenze nel campo dell’assistenza sociale come la rete familiare in rapida evoluzione.
Dato l’innalzamento dell’età media della popolazione, è necessario aggiornare i familiari con la definizione delle competenze attese necessarie per affrontare le nuove tendenze politiche e sociali nel campo dell’assistenza sociale e introdurre modelli per l’ottimizzazione della processo di erogazione del servizio volto a garantire assistenza e cure che soddisfino i bisogni dei familiari affetti da demenza e dei membri anziani.
2.1.1 Competenze di assistenza
Le Caregiving Skills possono essere classificate in due grandi categorie: soft skills e competenze tecniche legate alla cura della persona affetta da demenza.
L’assistenza centrata sulla persona è un prerequisito per lo sviluppo di una cultura dell’assistenza adeguata. Pertanto, un caregiver competente per una buona gestione della cura del paziente deve comprendere e fornire questo con la persona in mente.
È fondamentale che il caregiver stimoli gli anziani in attività che li facciano sentire attivi e utili; nel far loro mantenere la loro autonomia e autostima; garantire che la vista e l’udito degli anziani siano efficienti.
Alcune di queste abilità sono elencate di seguito e vengono apprese durante il corso.
- Preparare e somministrare i pasti, prestando attenzione alla dieta (se indicata dal medico), alle caratteristiche della persona incaricata e al rispetto delle sue abitudini.
- Riordinare e pulire l’ambiente domestico e provvedere all’igiene personale
- Rilevare e analizzare le caratteristiche ei bisogni personali della persona affetta da demenza, per orientare l’attività assistenziale e creare un buon clima relazionale con il diretto beneficiario ei familiari.
- Promuovere la socializzazione e favorire il mantenimento dell’autonomia (es. uscire, fare compagnia alla persona, ascoltare, parlare, guardare la TV, leggere), partendo dalle preferenze della persona con demenza.
2.1.2 Competenze morbide e tecniche
Competenze trasversali:
creatività, osservazione acuta, empatia, pelle spessa, gestione dello stress, risoluzione dei problemi, assertività, comunicazione, pazienza e potere dell’essere per potenziare e motivare. Queste sono le competenze più importanti che un caregiver deve avere quando lavora con persone anziane e con demenza.
Competenze tecniche relative alla cura della persona:
Individuare i bisogni alla base dell’intervento di cura familiare e gestire il rapporto con i beneficiari dei servizi di cura familiare. Tali esigenze sono essenzialmente riconducibili alla cura, all’igiene e al movimento della persona assistita. Inoltre, l’assistenza è anche finalizzata alla preparazione e somministrazione dei pasti e alla promozione della realizzazione della vita sociale dell’assistito
Competenze tecniche relative alla cura dell’ambiente del malato di demenza:
Svolgere attività domestiche di base e mantenere le condizioni igieniche e di sicurezza degli spazi utilizzati. Queste attività richiedono ora una maggiore attenzione anche per proteggere la persona da altri virus e batteri, come la situazione generata dalla diffusione del Covid19.
Sinossi
Punti chiave:
- È importante che il caregiver comprenda i bisogni fondamentali della persona con demenza e le cure di base necessarie
- Queste abilità di base includono la cura personale e l’assistenza domestica
- È essenziale comprendere la “cura centrata sulla persona” (vedi argomento 4)